sabato 8 febbraio 2014

Storia di un partigiano amnistiato per aver stuprato e ucciso una giovane ragazza .



Di Eugenio Cipolla.




«Indomito combattente della libertà, dopo la Liberazione è stato vittima delle persecuzioni antipartigiane, senza mai attenuare il proprio impegno in difesa dei valori della Resistenza e dell’antifascismo». Fu con queste parole che nel 1998 l’Anpi di Modena attraverso il suo giornale, Resistenza Oggi, ricordò Jaures Cavalieri: come un valoroso salvatore della patria, prodigatosi per salvare vite e liberare l’Italia dall’incubo nazifascista.
Eppure la storia, non quella scritta dai vincitori, bensì dai vinti, i vinti dalla vita, ci racconta un’altra realtà, ci racconta episodi e fatti diametralmente opposti a quelle parole tanto melliflue, quanto inesatte. E per capirli bene, bisogna tornare indietro di tanti anni, a una sera del lontano 10 aprile 1945, quando, a Motta di Cavezzo, nella casa di Alberto Morselli, ricco proprietario terriero del modenese, che vent’anni prima aveva abbandonato il fascismo strappando la tessera del Pnf in faccia al segretario locale, si presentò una squadra partigiana guidata da Egidio Sighinolfi. L’antefatto è questo: subito dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, Morselli aveva deciso di aiutare i partigiani comunisti, donando loro la somma di 150.000 lire (all’epoca una cifra abbastanza discreta). Tempo dopo, però – racconta l’avvocato Odoardo Ascari, nel suo saggio “La Nuova Storia Contemporanea”, uscito nel settembre 2004 – seppe, tramite alcune conoscenze al Cln, che a destinazione erano arrivate solamente 100.000 lire. E aveva perciò minacciato di far punire coloro che si erano permessi di fare la cresta sulla somma. In cambio, però, Morselli non ricevette alcun rimborso e nemmeno alcuna scusa, ma la visita del ladro e dei suoi scagnozzi. Con le minacce rubarono oggetti d’oro e altro denaro. Persino lo stipendio del cognato del Morselli, che in quel momento era prigioniero nel campo di concentramento di Wietzendorf, in Germania, colpevole di aver rifiutato di collaborare con i nazifascisti. Si sarebbero limitati a questo e all’omicidio di Morselli, se nel trambusto non fosse apparsa sua sorella Tina, una giovane e bella ragazza poco più che ventenne. Presero anche lei, la violentarono a turno e la uccisero. Nella sua agghiacciante confessione, resa la sera del 27 maggio 1949 nella Questura di Modena, Sighinolfi disse:«La Morselli Tina fu violentata da me e da Cavalieri Jaures e nonostante la sua ribellione dovette sottostare alle nostre voglie. Dopo tale violenza ho invitato gli altri partigiani presenti sul posto, i quali però non accettarono la proposta. La Morselli Tina veniva uccisa sulla fossa ove si trovava sepolto già il fratello, un’ora dopo l’uccisione di questi, a colpi di pistola sul viso sparati da Cavalieri Jaures. Per me, tutti i componenti la famiglia Morselli sono ritenuti persone dabbene, e oneste, ed escludo in maniera assoluta che essi abbiano potuto, in qualsiasi modo, danneggiare il movimento partigiano». Prima di essere massacrato, scrive Ascari nel suo saggio, avvocato difensore di molte vittime di esecuzione sommarie compiute da partigiani, Alberto Morselli fu costretto, col mitra puntato sulla fronte, a scrivere alle sorelle questo biglietto:«Care sorelle, non pensate al male e non dubitate nulla, mi trovo in montagna assieme alla mia sorella Tina per interrogazioni. Saluti Alberto. Sto bene e state bene. Quello che mi raccomando di non dubitare che stiamo più che bene, fate bene e riceverete del bene. Alberto». Dopo la vittoria democristiana del 1948, la famiglia Morselli, o meglio ciò che ne rimaneva, prese coraggio e denunciò gli assassini. A Perugia, dove si svolse il processo, se ne videro di tutti i colori. Il Pci, secondo quanto racconta Ascari, inviò a difesa degli imputati circa venti testimoni, che la Corte d’Assise riconobbe falsi. La tesi della difesa degli imputati era che i Morselli fossero spie dei tedeschi. Nel corso di una cena con Ascari e un’altra persona, una sera, l’avvocato difensore degli imputati ammise lo schifo dell’operazione, aggiungendo che considerava «necessaria questa condotta processuale nell’interesse del partito». Tuttavia Egidio Sighinolfi, Nello Randighieri, Edmondo Ruosi, Moris Cavalieri, Jaures Cavalieri e Bruno Artioli furono condannati a 24 anni a ciascuno, ma a loro favore, scrive Ascari, «furono concesse le concesse le attenuanti generiche, stante la loro qualità di partigiani combattenti. E, avendo la Corte ritenuto che avessero agito anche per una “motivazione” genericamente politica, fu elargito un condono di diciassette anni di reclusione, su ventiquattro. E poi, con ulteriori sconti, uscirono presto dal carcere. E questo senza tener conto del fatto che gli imputati avevano per il fatto stesso di essere partigiani goduto dell’amnistia in ordine ai reati di rapina, sequestro di persona, violenza carnale e occultamento di cadavere, fatti che la sentenza stabilisce in modo certo essere stati da loro commessi». C’è, infatti, un passaggio della sentenza abbastanza chiaro, che non lascia dubbi alcuni d’interpretazione circa ciò che successe:«Il Sighinolfi e gli altri imputati agirono dunque, nei confronti di Morselli Alberto, per falso fine di lucro e di vendetta: per lucro per la somma, di cui si erano indebitamente appropriati e per evitare il disonore che sarebbe conseguito dalla notizia del fatto, di vendetta perché il Morselli Alberto si era permesso di rivelare la irregolarità. Per quanto riguarda la povera Morselli Tina il motivo a delinquere non può essere costituito che da istinto di cattiveria. Essa era una delle più belle donne della zona, chiamata all’improvviso mentre stava a letto, si presentò nello stato in cui si trovava, e cioè a piedi nudi ed in camicia da notte, colle trecce nerissime, che le scendevano sui fianchi. La sua apparizione in tale stato fece nascere negli imputati il desiderio di possederla e la portarono via per affogare su di lei i loro bestiali istinti. Ciò è dimostrato anche dal fatto che gli imputati non erano nuovi ad episodi del genere. Difatti, due giorni prima, avevano prelevato ed ucciso Stefanini Primo, in Cattabriga e la figlia Paolina e violentato questa, prima di ucciderla». Chiamale, se vuoi, persecuzioni antipartigiane.

Fonte art.   http://www.qelsi.it  

Nessun commento:

Posta un commento

Commenti dai camerati.